I metodi per diventare famosi nell’era del digitale sono svariati ma tutti hanno a che fare, in una certa misura, coi numeri. Inutile raccontarsi troppe storie, se si è molto conosciuti è spesso solo grazie ai dati di gradimento che si trovano online.
Non che la cosa debba stupire più di tanto, in fondo una volta, ai tempi in cui i maggiori mezzi di diffusione erano radio e televisione, quello che contava era lo share (parametro che non indicava altro se non il gradimento del pubblico). I numeri online non sono dissimili da ciò, ecco perché diventare famosi sui social ormai è la priorità.
Anche se il talento è sempre un aspetto gradito e importante per un artista che desideri sfondare nell’attuale panorama musicale, essere famosi sui social è ciò che davvero può fare la differenza. Per poter sfondare e far breccia nei cuori di un pubblico così variegato ed esigente, bisogna quindi sapere come farsi amare, prestando attenzione a mode, stili, approccio con i fan e molto altro ancora.
I social hanno infatti cambiato il modo di interagire coi propri beniamini, portando l’artista ad un livello più umano e facile da raggiungere. Ora la rock star non è più vista come qualcosa di “astratto”, un sogno per pochi, ma la possibilità per tutti di esprimere la propria opinione velocemente e direttamente verso l’interessato, è stata in grado di creare un grado di affezione ancora più elevato.
Per acquisire popolarità sui social network, la cosa migliore è farne un uso coscienzioso, mostrando un po’ di sé per rendere il rapporto coi fan più umano e concreto. Dar loro motivi di affezione che esulino dal semplice “mi piace la sua musica”, è un ottimo modo per suscitare empatia e quindi interesse.
Con l’avvento del web 2.0 sono tantissimi gli aspetti della vita che hanno subito mutamenti considerevoli e la musica è uno di questi. Diventare famosi su Spotify o su SoundCloud, oggi significa avere già in tasca un successo garantito.
Ascoltare la musica in streaming è diventata ormai la prassi e, nonostante i cd abbiano ancora una certa fetta di mercato, il futuro è tutto della distribuzione digitale via web. Le persone trovano più comodo e interessante poter usufruire delle loro canzoni preferite, dove vogliono, quando vogliono, senza ingombri di alcun genere.
Ecco dunque che guadagnare popolarità sulle piattaforme di distribuzione in streaming più famose e utilizzate è di fondamentale importanza per qualunque artista che desideri farsi conoscere. In questi ambiti sono i numeri a contare realmente più che il talento (sempre comunque importante), per questo i musicisti devono imparare ad evolvere sé stessi.
Essere famosi su Spotify o SoundCloud significa avere una copertura praticamente infinita, che può arrivare a far conoscere anche l’artista più piccolo a livello internazionale. Naturalmente, il percorso per poter aspirare a certi livelli è irto di difficoltà ma rimane comunque più concreto di quanto non avvenisse in precedenza nell’era analogica.
Con il giusto approccio e una mentalità giovane e aperta al nuovo modo di ascoltare la musica, l’artista ha tutte le carte in regola che servono per diventare famoso.