Non esiste un vero e proprio metodo che spieghi come diventare cantanti famosi. Spesso è solo una combinazione di talento, impegno e si, anche un bel colpo di fortuna. Non sempre chi meriterebbe di stare al top delle classifiche è anche chi effettivamente occupa quelle posizioni, soprattutto in un’epoca come questa in cui a contare sono più i like, e il numero di fan sui social.
Qual è dunque la ricetta segreta per raggiungere il successo? Ne esiste davvero una o è solo mera questione di fortuna?
Noi di TopMusica siamo convinti che ci siano alcuni requisiti fondamentali per sfondare in questa epoca e scalare le classifiche di tutto il mondo. In primo luogo serve il talento; senza di esso non si può sperare di coinvolgere il pubblico, che come è ben noto, è sempre l’unico vero giudice in grado di determinare la popolarità o meno degli artisti.
Il secondo punto, non meno importante del primo, è costituito dalla visibilità. In un mondo votato ormai per quasi tutta la sua interezza al digitale, essere presenti sui social è una componente più che necessaria. Anche se gli appassionati di vinili posseggono ancora idee ben radicate e difficili da modificare, è altrettanto vero che sono le piattaforme di streaming ad andare per la maggiore quando si sceglie di ascoltare musica.
Ultimo fattore cruciale per i neo artisti sono i numeri. Avere tanti ascolti su Spotify, essere seguiti da migliaia di followers su SoundCloud e via discorrendo, sono solo alcuni esempi concreti di come la popolarità sia ormai divenuta quantificabile e, di conseguenza, manipolabile grazie agli strumenti giusti e competenze specifiche.
Per diventare cantanti professionisti bisogna quindi non solo saper trasmettere emozioni con la voce o con la propria musica, ma bisogna anche sapersi “vendere”, mostrando al pubblico perché dovrebbe preferire te rispetto a qualcun’altro.
Raggiungere la fama non solo permette al creativo di sentirsi realizzato ed essere ufficialmente riconosciuto come tale, ma anche di poter esprimere sé stesso attraverso un linguaggio immortale, destinato a perdurare a lungo, soprattutto sul web. Inutile dire che anche gli introiti sono un incentivo da non sottovalutare per chi desidera essere famoso (altrimenti non si parlerebbe di professione dopotutto).
Il cantante professionista è una persona capace di coinvolgere, di emozionare tramite la voce e di lasciare ricordi positivi in chi lo ascolta. Certo non è un compito facile, ma è anche il motivo per cui alcuni sfondano e altri no, pur non essendo necessariamente la ragione principale.
Di tutti i generi musicali, probabilmente quello che con quasi assoluta certezza non passerà mai di moda è proprio il neomelodico. Contrariamente a quanto si crede, infatti, questo genere musicale è ancora molto apprezzato non solo nelle zone d’origine, ma anche a livello nazionale e internazionale.
Diventare cantante neomelodico significa quindi poter contare su un pubblico fedele, che si affeziona facilmente e che tende a condividere con entusiasmo le composizioni dei propri beniamini.
Per poter sfondare in questo specifico genere, è di cruciale importanza conoscerne la storia. Solo imparando dai grandi, infatti, si può sperare di trovare il giusto mordente per far breccia di un pubblico così esigente.